Skip to content
airpaq

AIRPAQ

Adrian & Michael

La straordinaria idea dei fondatori

Ogni anno, il nostro pianeta è sommerso da tonnellate di rifiuti provenienti da automobili dismesse.

L’idea nasce dallo sforzo di ridurre al minimo questi rifiuti per proteggere il nostro pianeta.

Così è nata Airpaq, una startup innovativa.

Utilizzando cinture di sicurezza, serrature e airbag da auto demolite, Airpaq crea zaini e accessori sostenibili.

Airpaq è nata a Colonia e produce zaini sostenibili da materiali riciclati, promuovendo un uso più consapevole delle risorse del pianeta.

In questo modo, apriamo la strada a un cambiamento che porterà a un utilizzo più creativo e attento delle risorse preziose e scarse del nostro pianeta.

La sfida

Solo in Germania, circa 500.000 tonnellate di rifiuti automobilistici vengono smaltiti ogni anno¹, inclusi materiali di alta qualità non più utilizzati.

¹Fonte: Umweltbundesamt.de

La nostra soluzione

Un prodotto è sostenibile solo se realizzato con materiali che risparmiano risorse, in modo equo e duraturo.

Combiniamo materiali riciclati sostenibili con design estetico e funzionalità. Produciamo nell’UE in condizioni eque e sostenibili.

L'idea, le motivazioni, e gli obiettivi

Siamo appassionati nel dare nuova vita a ciò che sarebbe considerato rifiuto.

Ci motivano due cose:

1. La convinzione che la sostenibilità sia essenziale.
2. Il fascino dell’unicità dei materiali riciclati.

Il nostro obiettivo è creare prodotti convincenti dal punto di vista ecologico, etico ed estetico.

Come creiamo lo zaino sostenibile in 4 passaggi

1

I materiali riciclabili delle auto vengono gettati.

2

Raccogliamo cinture e fibbie.

3

Recuperiamo airbag inutilizzati.

4

Produciamo in modo equo e sostenibile nell'UE.

I nostri risultati

47.692

airbag

~ 33.905 kg

riciclati

54.381

fibbie e cinture

La nostra visione

Più di semplici zaini — vogliamo avere un impatto positivo sul mondo.

"Grazie per i vostri rifiuti, il nostro viaggio continua!"

TRAVEL BRANDS
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.